Piastrelle, legno o pietra naturale?
Un buon pavimento è la base della vostra casa. La qualità è quindi un elemento essenziale, ma anche le vostre esigenze sono importanti, perché la comodità comincia con il pavimento giusto. Il pavimento può essere in legno, pietra naturale, piastrelle, granito, pietra a spacco: la selezione è ampia. Noi vi riveliamo i vantaggi di queste pavimentazioni. Alla fine sarete voi a decidere.
Piastrelle: l’evergreen delle pavimentazioni
Le piastrelle dimostrano da decenni di essere un rivestimento ottimale per pavimenti e pareti. I vantaggi delle piastrelle sono innanzitutto la facilità di manutenzione, la tolleranza all’acqua e la robustezza. Sia che vi si rovesci sopra del vino rosso, che vi finisca della brace rovente dal camino o che vi si cammini sopra con i tacchi a spillo, poco importa: nulla di ciò può nuocere alle piastrelle. Sanno incassare splendidamente e, a seconda del materiale e della posa, durano da 20 a 40 anni. È possibile strofinare le piastrelle per pavimenti e pareti con uno straccio umido o bagnato e, grazie alla loro superficie liscia, la pulizia è particolarmente facile e veloce.
Anche la sbalorditiva diversità di formati, colori, modelli e superfici è un altro punto a favore. Ciò consente di impiegare le piastrelle per pavimenti e pareti in modo discreto o di farne un vero richiamo visivo per le vostre stanze utilizzando una variante di design. Sono possibili anche look in pietra e legno che imitano i loro modelli in modo ingannevolmente autentico. Grazie alla loro versatilità, oltre che in cucina e in bagno, le piastrelle vengono impiegate sempre più spesso nei soggiorni, nelle sale da pranzo e nelle camere da letto.
Pavimenti in legno: natura e calore nell’ambiente domestico
Il parquet è una pavimentazione calda e confortevole di lunga durata. Garantisce un clima interno ideale sia d’estate sia d’inverno, in quanto funziona da isolante termico ed è in grado di regolare l’umidità in modo ottimale. Chi tende ad avere i piedi freddi apprezza questa qualità. La struttura calda e il look gradevole del legno garantiscono una dose significativa di comfort e quell’atmosfera di benessere di cui avete bisogno dopo una giornata stressante. Sul legno i germi, gli acari e altri fastidiosi intrusi muoiono rapidamente e ciò rappresenta un vantaggio per tutti coloro che soffrono di allergia alla polvere domestica. Nel caso di un parquet sigillato, si evita anche l’accumulo di sporcizia negli interstizi.
Se optate per un pavimento in legno, scegliete l’unicità, perché ogni legno è unico nel suo genere. Che si tratti del bagno, della cucina o di spazi abitabili e zone notte, non cambia nulla: con la giusta cura è possibile utilizzare il legno ovunque. Se però il parquet è già consumato, con la levigatura e un nuovo rivestimento torna come nuovo.
Pavimento in pietra naturale: uno stile unico
Nessuna pietra assomiglia a un’altra: anche ogni pavimento in pietra naturale è un pezzo unico dal carattere individuale. La scala tonale va dal beige chiaro alle calde tonalità del rosso, fino al grigio scuro e al nero. La pietra naturale viene tagliata in lastre uniformi o “sdimensionata” e impiegata in dimensioni diverse per un pavimento in pietra a spacco. A seconda della pietra, le caratteristiche sono un po’ diverse. Il granito, ad esempio, una delle pietre più dure al mondo, è particolarmente resistente. I pavimenti in granito sono addirittura considerati indistruttibili.
Inoltre, quasi nessuna pavimentazione tutela la salute come un pavimento in pietra naturale. Non comporta inquinamento chimico e non emette sostanze dannose per la salute. Un aspetto importante per le famiglie con bambini piccoli. Anche chi soffre di allergie può stare tranquillo, perché difficilmente acari, peli degli animali e co. si attaccano sulle superfici in pietra.
Avete già deciso che tipo di pavimento volete?
Piastrelle, legno o pietra naturale? Qualunque sia la vostra preferenza, ogni pavimentazione conferisce un tocco personale a ogni stanza. Ora ciò che sceglierete dipende solo dal vostro gusto. Il team di Innerhofer sarà lieto di aiutarvi a scegliere la pavimentazione ideale per voi. Visitate i nostri showroom oppure contattateci qui.
Le piastrelle dimostrano da decenni di essere un rivestimento ottimale per pavimenti e pareti. I vantaggi delle piastrelle sono innanzitutto la facilità di manutenzione, la tolleranza all’acqua e la robustezza. Sia che vi si rovesci sopra del vino rosso, che vi finisca della brace rovente dal camino o che vi si cammini sopra con i tacchi a spillo, poco importa: nulla di ciò può nuocere alle piastrelle. Sanno incassare splendidamente e, a seconda del materiale e della posa, durano da 20 a 40 anni. È possibile strofinare le piastrelle per pavimenti e pareti con uno straccio umido o bagnato e, grazie alla loro superficie liscia, la pulizia è particolarmente facile e veloce.
Anche la sbalorditiva diversità di formati, colori, modelli e superfici è un altro punto a favore. Ciò consente di impiegare le piastrelle per pavimenti e pareti in modo discreto o di farne un vero richiamo visivo per le vostre stanze utilizzando una variante di design. Sono possibili anche look in pietra e legno che imitano i loro modelli in modo ingannevolmente autentico. Grazie alla loro versatilità, oltre che in cucina e in bagno, le piastrelle vengono impiegate sempre più spesso nei soggiorni, nelle sale da pranzo e nelle camere da letto.
Pavimenti in legno: natura e calore nell’ambiente domestico
Il parquet è una pavimentazione calda e confortevole di lunga durata. Garantisce un clima interno ideale sia d’estate sia d’inverno, in quanto funziona da isolante termico ed è in grado di regolare l’umidità in modo ottimale. Chi tende ad avere i piedi freddi apprezza questa qualità. La struttura calda e il look gradevole del legno garantiscono una dose significativa di comfort e quell’atmosfera di benessere di cui avete bisogno dopo una giornata stressante. Sul legno i germi, gli acari e altri fastidiosi intrusi muoiono rapidamente e ciò rappresenta un vantaggio per tutti coloro che soffrono di allergia alla polvere domestica. Nel caso di un parquet sigillato, si evita anche l’accumulo di sporcizia negli interstizi.
Se optate per un pavimento in legno, scegliete l’unicità, perché ogni legno è unico nel suo genere. Che si tratti del bagno, della cucina o di spazi abitabili e zone notte, non cambia nulla: con la giusta cura è possibile utilizzare il legno ovunque. Se però il parquet è già consumato, con la levigatura e un nuovo rivestimento torna come nuovo.
Pavimento in pietra naturale: uno stile unico
Nessuna pietra assomiglia a un’altra: anche ogni pavimento in pietra naturale è un pezzo unico dal carattere individuale. La scala tonale va dal beige chiaro alle calde tonalità del rosso, fino al grigio scuro e al nero. La pietra naturale viene tagliata in lastre uniformi o “sdimensionata” e impiegata in dimensioni diverse per un pavimento in pietra a spacco. A seconda della pietra, le caratteristiche sono un po’ diverse. Il granito, ad esempio, una delle pietre più dure al mondo, è particolarmente resistente. I pavimenti in granito sono addirittura considerati indistruttibili.
Inoltre, quasi nessuna pavimentazione tutela la salute come un pavimento in pietra naturale. Non comporta inquinamento chimico e non emette sostanze dannose per la salute. Un aspetto importante per le famiglie con bambini piccoli. Anche chi soffre di allergie può stare tranquillo, perché difficilmente acari, peli degli animali e co. si attaccano sulle superfici in pietra.
Avete già deciso che tipo di pavimento volete?
Piastrelle, legno o pietra naturale? Qualunque sia la vostra preferenza, ogni pavimentazione conferisce un tocco personale a ogni stanza. Ora ciò che sceglierete dipende solo dal vostro gusto. Il team di Innerhofer sarà lieto di aiutarvi a scegliere la pavimentazione ideale per voi. Visitate i nostri showroom oppure contattateci qui.

