Una vita senza limiti
Se nella vita non si aspettano miracoli, a volte la cosa migliore da fare è accettare la situazione e trarne il meglio. E poter vivere in autonomia nelle proprie quattro mura ne è parte importante.
La vita ci sfida in diverse occasioni; solitamente le affrontiamo e ne usciamo rinvigoriti. Ma se dobbiamo gestire la nostra vita quotidiana con un handicap – ereditato dalla nascita, causato da un incidente oppure per via dell’anzianità – già l’architettura di una casa può causare problemi e nascondere rischi seri. Fortunatamente lo sviluppo tecnico ha in serbo delle soluzioni valide!
Il bagno è uno spazio molto intimo ed ognuno di noi desidera gestirlo in modo autonomo. Già dei piccoli accorgimenti tecnici possono fare la differenza:
È importante assicurare l’accesso facile alla doccia: con piatti doccia a filo pavimento ed ante comode da aprire e chiudere. Un altro fattore principale è quello di prevedere abbastanza spazio del vano bagno per poter raggiungere la doccia dalla porta del bagno anche con una sedie a rotelle o con un deambulatore.
La rubinetteria doccia ergonomica facilita gli azionamenti dell’acqua. È fondamentale assicurare l’accesso facile al rubinetto anche da una persona che è in posizione seduta. Inoltre è da prevenire il pericolo di scottature d’acqua calda – importantissimo per persone anziane o con handicap e quindi con tempi di reazione rallentati, ma anche per bambini che non sanno ancora gestire in sicurezza un miscelatore. Qui un termostato garantisce una temperatura d’acqua stabile e sicura.
Una sedia ribaltabile e delle maniglie completano la zona doccia sicura e comoda.
La scelta del lavabo adatto si vede dalle mille occasioni che lo si utilizza. Il lavabo deve essere raggiungibile anche da posizione seduta: la regolabilità nell’altezza ed il sifone piatto garantiscono l’accesso facile con una sedia a rotelle. Anche qui la rubinetteria ergonomica fa la differenza. Lo specchio deve essere utilizzabile sia da persone che vi sono davanti in piedi che da sedute.
Lo spazio del bagno più intimo è sicuramente il water. Anche questo è adattabile a delle necessità speciali con modelli regolabili in altezza o con funzione bidet integrata. Delle maniglie montate ai lati aiutano nell’utilizzo autonomo e sicuro. Anche il rotolo della carta igienica deve essere raggiungibile facilmente da posizione seduta.
I tappetini bagno rappresentano un rischio serio che spesso sfugge a delle persone che non soffrono di limitazioni cognitive o fisiche; meglio farne a meno. Si assicuri di scegliere delle piastrelle antiscivolo e di aggiungere una luce notturna con rilevatore di movimento nella sua progettazione. Una fila d’illuminazione LED nascosta sotto il bordo della vasca o lungo il pavimento è un prezioso ausilio nelle ore notturne.
Rinunciare a barriere quindi non significa rinunciare ad un bagno bello. Negli ultimi anni tanti designer si sono dedicati a delle soluzioni eleganti, ed in varie occasioni già di principio scegliamo degli oggetti che ci sembrano più pratici – per esempio le docce a filo pavimento sono diventati quasi un “must” nel bagno moderno.
Visiti i nostri showroom a San Lorenzo, Bolzano e Merano! I nostri consulenti Le illustreranno le più svariate possibilità di creare un bagno bello da godersi in autonomia!
Il bagno è uno spazio molto intimo ed ognuno di noi desidera gestirlo in modo autonomo. Già dei piccoli accorgimenti tecnici possono fare la differenza:
È importante assicurare l’accesso facile alla doccia: con piatti doccia a filo pavimento ed ante comode da aprire e chiudere. Un altro fattore principale è quello di prevedere abbastanza spazio del vano bagno per poter raggiungere la doccia dalla porta del bagno anche con una sedie a rotelle o con un deambulatore.
La rubinetteria doccia ergonomica facilita gli azionamenti dell’acqua. È fondamentale assicurare l’accesso facile al rubinetto anche da una persona che è in posizione seduta. Inoltre è da prevenire il pericolo di scottature d’acqua calda – importantissimo per persone anziane o con handicap e quindi con tempi di reazione rallentati, ma anche per bambini che non sanno ancora gestire in sicurezza un miscelatore. Qui un termostato garantisce una temperatura d’acqua stabile e sicura.
Una sedia ribaltabile e delle maniglie completano la zona doccia sicura e comoda.
La scelta del lavabo adatto si vede dalle mille occasioni che lo si utilizza. Il lavabo deve essere raggiungibile anche da posizione seduta: la regolabilità nell’altezza ed il sifone piatto garantiscono l’accesso facile con una sedia a rotelle. Anche qui la rubinetteria ergonomica fa la differenza. Lo specchio deve essere utilizzabile sia da persone che vi sono davanti in piedi che da sedute.
Lo spazio del bagno più intimo è sicuramente il water. Anche questo è adattabile a delle necessità speciali con modelli regolabili in altezza o con funzione bidet integrata. Delle maniglie montate ai lati aiutano nell’utilizzo autonomo e sicuro. Anche il rotolo della carta igienica deve essere raggiungibile facilmente da posizione seduta.
I tappetini bagno rappresentano un rischio serio che spesso sfugge a delle persone che non soffrono di limitazioni cognitive o fisiche; meglio farne a meno. Si assicuri di scegliere delle piastrelle antiscivolo e di aggiungere una luce notturna con rilevatore di movimento nella sua progettazione. Una fila d’illuminazione LED nascosta sotto il bordo della vasca o lungo il pavimento è un prezioso ausilio nelle ore notturne.
Rinunciare a barriere quindi non significa rinunciare ad un bagno bello. Negli ultimi anni tanti designer si sono dedicati a delle soluzioni eleganti, ed in varie occasioni già di principio scegliamo degli oggetti che ci sembrano più pratici – per esempio le docce a filo pavimento sono diventati quasi un “must” nel bagno moderno.
Visiti i nostri showroom a San Lorenzo, Bolzano e Merano! I nostri consulenti Le illustreranno le più svariate possibilità di creare un bagno bello da godersi in autonomia!

