Bagno d'albergo: il segreto sta nell'unicità
Sono sempre le caratteristiche speciali di un hotel a fare la differenza. Uscire dalle proprie mura, ma sentirsi comunque a casa. Vedere cose nuove, ma non perdersi nell'ignoto. Ogni hotel ha il suo concetto. Tuttavia, un insieme armonioso si crea solo con la giusta sensibilità per le tendenze, la creatività nella pianificazione e una grande attenzione ai dettagli.
Dove inizia e dove finisce? Per avere una visione d'insieme di progetti di ampio respiro, come nuove costruzioni o ristrutturazioni, è importante avere un piano e un partner affidabile al proprio fianco fin dall'inizio. Il "fai da te" non è quindi consigliabile. Soprattutto quando si tratta di bagni d'albergo, che attirano sempre più attenzione. L'esperienza insegna che la prima cosa che un ospite guarda è il bagno. Le sue condizioni dicono molto sullo status quo dell'hotel: Pulizia, stile o età.
Solo un bagno pulito è anche un bel bagno
In media, il tempo di pulizia di una camera d'albergo è di circa 30 minuti, un terzo dei quali è occupato dal bagno. Il bagno d'albergo perfetto è semplice da mantenere e dal design unico. Per questo motivo, molti produttori hanno adattato la loro gamma di prodotti: piastrelle di grandi dimensioni, docce walk-in, ovvero materiali che non lasciano spazio a crepe o depositi.
Tuttavia, progettare il bagno d'albergo ideale non è un compito facile. Inoltre, al giorno d'oggi si tende a parlare di suite che integrano il bagno, ovviamente con WC e bidet separati. Gli ospiti vogliono un bagno che abbia il carattere di un'esperienza. Il personale addetto alle pulizie vuole un bagno con prodotti di facile manutenzione. L'albergatore pensa in modo economico e vuole mantenere i costi il più bassi possibile con le attrezzature giuste. Anche il tema della sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più importante. Tuttavia, questo aspetto può essere combinato molto bene con le considerazioni economiche. Dopo tutto, la scelta dei prodotti e dei materiali giusti può far risparmiare a lungo termine costi considerevoli in termini di consumo d'acqua e di pulizia.
"I bagni degli alberghi sono sempre una sfida. Quando si tratta di lavori di ristrutturazione, è necessario tenere conto delle strutture esistenti. Questo può spesso rivelarsi difficile, soprattutto se l'idea che si ha in testa non si concilia con la situazione dell'edificio esistente. È in momenti come questi che bisogna essere creativi e inventivi". Alfred Hitthaler è da anni il primo interlocutore dell'esposizione di bagni di St. Lorenzen quando si tratta di progetti alberghieri. "Le esigenze sono cambiate nel corso degli anni. In passato il bagno dell'hotel era una pura necessità, oggi si parla di suite. Nel frattempo, il design del bagno personalizzato è diventato uno dei tanti modi per gli albergatori di distinguersi con successo dalla massa".
L'intero settore turistico e alberghiero sta affrontando sfide importanti. Soluzioni personalizzate e durature, sostenibilità e qualità stanno diventando i temi centrali dell'architettura. In ultima analisi, però, sono i luoghi che raccontano la propria storia a essere ricordati.
Con grande passione ed entusiasmo, vengono creati luoghi autentici che lasciano un'impressione duratura. Innerhofer può contare su un'esperienza pluriennale ed è quindi in grado di garantire la massima puntualità nella realizzazione e nella logistica. Con competenza e dinamismo, un team motivato è a disposizione per consigliarvi in ogni fase.

