Buono per l'ambiente. Buono per il vostro portafoglio
Esistono numerosi modi per risparmiare energia e acqua in modo rapido ed efficiente nella vita quotidiana. Un uso responsabile delle risorse non solo protegge l'ambiente, ma anche il vostro portafoglio. In ogni casa c'è un grande potenziale di risparmio, soprattutto in bagno.
Rubinetti e docce
Una persona consuma in media 140 litri di acqua potabile al giorno (fonteL'acqua potabile è una delle risorse più importanti del nostro pianeta. È quindi fondamentale usarla con attenzione.
La tecnologia moderna lo rende possibile: ai rubinetti dei lavabi, ai soffioni e alle doccette e ai sistemi doccia viene aggiunta aria. In questo modo il getto d'acqua rimane pieno, ma nel tubo scorre meno acqua. Ciò consente di risparmiare acqua ed energia.
I regolatori di getto e di flusso possono essere facilmente installati anche sui rubinetti di lavabo, cucina e bagno. Anche in questo caso è possibile risparmiare acqua ed energia.
Sistemi di risciacquo per WC
Una vecchia toilette richiede tra i 9 e i 14 litri d'acqua per ogni sciacquone. I nuovi servizi igienici consumano da 3 a 6 litri per risciacquo senza perdere il potere pulente. Con il "sistema a due pulsanti" o il pulsante start-stop, è possibile controllare facilmente il consumo d'acqua.
Utilizzo dell'acqua piovana
Avete mai pensato di utilizzare l'acqua piovana? Un sistema di utilizzo dell'acqua piovana è costituito da una cisterna, un filtro, un impianto idrico domestico e una rete di tubature separata. L'acqua potabile non deve mescolarsi con l'acqua piovana. Il volume medio di stoccaggio di una cisterna è di circa 700-1.000 litri per ogni persona della famiglia.
Sistemi di riscaldamento
La temperatura ambiente appropriata è discutibile. In definitiva, si tratta di un aspetto molto individuale. Noi consigliamo circa 21°C nelle zone giorno e 17-18°C nelle camere da letto.
Oltre a impostare correttamente i termostati, è importante che i radiatori non siano bloccati per mantenere la temperatura ambiente desiderata. Solo così il calore si irradia in modo ottimale. Altrettanto importante è una regolare ventilazione (aerazione). Se in una stanza ci sono più termostati, tutti dovrebbero avere la stessa impostazione. Le temperature troppo elevate consumano energia inutilmente; ogni grado in meno riduce il consumo di circa il 6%. Tuttavia, la temperatura dovrebbe essere di almeno 16 gradi anche nelle stanze non utilizzate, altrimenti c'è il rischio di formazione di muffa. I termostati programmabili sono ancora più precisi. Questi misurano con precisione la temperatura ambiente e controllano automaticamente la valvola del radiatore.
La pompa di circolazione del riscaldamento è spesso un punto debole. Le pompe che hanno più di 15 anni dovrebbero essere sostituite con una pompa moderna. Questo perché il consumo di energia delle vecchie pompe è estremamente elevato. Per le strutture più vecchie, è generalmente consigliabile parlare con l'installatore per ottimizzare l'impianto di riscaldamento.
Energia solare
Che si tratti di elettricità o di calore. Tutto ciò che si può generare autonomamente è un vantaggio. Quando si utilizzano sistemi a energia solare, l'energia solare generata viene utilizzata in proprio o immessa in una rete elettrica pubblica. Un impianto solare termico può essere utilizzato per riscaldare l'acqua o per il supporto al riscaldamento combinato.
Consigli per un risparmio efficiente:
- Fare la doccia invece del bagno
- Accorciate la durata della doccia. Cinque minuti invece di dieci possono far risparmiare oltre 1.000 kilowattora di elettricità e molta acqua all'anno.
- Chiudete l'acqua quando vi lavate i denti o vi insaponate.
- Riparare o sostituire i rubinetti difettosi
L'energia e il cambiamento climatico sono temi del futuro. Con molti suggerimenti e trucchi è possibile ridurre i costi in modo sostenibile e proteggere l'ambiente. I consulenti tecnici ed espositivi di Innerhofer saranno lieti di consigliarvi. Venite a trovarci, vi aspettiamo.
